Vairano Patenora è un comune italiano situato in Campania, nella provincia di Caserta. Si trova alle pendici del Monte Caievola, in una posizione strategica che domina la valle del fiume Volturno.
Storia:
Le origini di Vairano Patenora sono antiche e risalgono all'epoca romana. Il territorio fu abitato dai Sanniti, prima di essere conquistato dai Romani. Durante il Medioevo, il paese fu controllato da diversi feudatari.
Geografia:
Il territorio comunale è prevalentemente collinare e montuoso. L'altitudine varia dai circa 100 metri s.l.m. della piana del Volturno fino agli oltre 1000 metri s.l.m. del Monte Caievola.
Economia:
L'economia di Vairano Patenora è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e frutta. Importante è anche l'allevamento e l'artigianato. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il settore del turismo, grazie alla presenza di importanti siti storici e naturalistici.
Monumenti e luoghi di interesse:
Eventi:
A Vairano Patenora si svolgono diverse feste e sagre durante l'anno, tra cui la festa patronale di San Bartolomeo Apostolo (24 agosto) e la sagra dell'olio d'oliva (novembre).
Infrastrutture e trasporti:
Il comune è collegato alla rete stradale nazionale tramite la SS6 Casilina e l'autostrada A1 Milano-Napoli (uscita Caianello). La stazione ferroviaria più vicina è quella di Vairano-Caianello.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page